Riso al tartufo
-
Crema di Porri al Tartufo
€13,70
Il riso al tartufo è uno dei piatti più amati dagli estimatori del pregiato fungo ipogeo. Cremoso, profumato e avvolgente, è ideale nei mesi autunnali e invernali, ma può essere gustato con piacere tutto l’anno, grazie alle diverse varietà di tartufo disponibili in ogni stagione.
A differenza di un semplice piatto di pasta, la preparazione del risotto al tartufo richiede attenzione e tecnica. Tuttavia, grazie al riso ideato da Luciano Savini, già pronto per essere cucinato, è possibile ottenere un risultato da vero chef anche a casa, con pochi e semplici passaggi.
Come cucinare il risotto al tartufo
Il risotto al tartufo proposto da Savini è pregiato e pratico: si prepara semplicemente aggiungendo acqua calda, senza bisogno di brodo vegetale o di carne. Questo lo rende perfetto per chi desidera un piatto gourmet, ma con un procedimento veloce e intuitivo.
Per una resa ottimale, si consiglia di mantecare a fine cottura con una crema di Parmigiano Reggiano, rendendo il risotto ancora più cremoso e saporito. Infine, si aggiunge il protagonista: il tartufo affettato a lamelle sottili, che con il calore del piatto sprigiona tutto il suo aroma inconfondibile.
Il risotto al tartufo può diventare anche la base per creazioni più sofisticate. Ad esempio, può essere servito sotto forma di quenelle come accompagnamento a secondi piatti di carne o pesce, oppure impiattato con un coppapasta per un effetto scenografico.
Per una variante più intensa, si può optare per un risotto al tartufo nero e formaggio, combinando il profumo del tartufo con la cremosità di formaggi stagionati. In alternativa, per un gusto più delicato e raffinato, il risotto al tartufo bianco è la scelta ideale, da servire con lamelle sottili appena affettate.
Durante la stagione estiva, si può preparare un gustoso risotto al tartufo nero estivo, utilizzando lo Scorzone, perfetto da grattugiare e scaldare leggermente. Questa versione mantiene il carattere del piatto, con un profilo aromatico più delicato, perfetto per pranzi leggeri ma ricercati.
Risotto al tartufo nero: tradizione e intensità
Il risotto al tartufo nero è un grande classico. Grazie alla sua versatilità, può essere abbinato a carni rosse, funghi o formaggi, diventando il protagonista di una cena elegante. Le lamelle di tartufo nero grattugiate al momento ne amplificano il gusto, rendendolo un piatto dal grande impatto sensoriale.
Il riso al tartufo non è solo un primo piatto, ma una vera esperienza culinaria. Sia che si scelga il tartufo nero o il più delicato tartufo bianco, questo piatto è in grado di trasformare qualsiasi occasione in un momento speciale. Facile da preparare, ma ricco nel gusto, è la scelta perfetta per chi cerca l’equilibrio tra semplicità e raffinatezza.