🚚 Spedizione gratuita da 80€ per Italia 🇮🇹 e da €100 per Europa 🇪🇺

  • Blog e Ricette
  • Contatti
Store Locator - Savini Tartufi  - Savini Tartufi
Come conservare il tartufo fresco d’estateCome conservare il tartufo fresco d’estateCome conservare il tartufo fresco d’estateCome conservare il tartufo fresco d’estate
0
ITA
| Ti trovi in
| Modifica
  • Tartufo fresco
  • Tartufo in barattolo
  • BIO
  • Pasta e condimenti
    • Olio al tartufo e condimenti
    • Pasta al tartufo
    • Riso al tartufo
  • Creme e Salse al tartufo
  • Specialità
    • Dolci al tartufo
    • Salumi e Formaggi al tartufo
    • Snack al tartufo
    • Piatti pronti
  • Kit, Confezioni e Accessori
    • Kit e confezioni regalo
    • Accessori
  • Multipack
  • Tutti i Prodotti
  • Caccia al tartufo
    • Prenota la tua Caccia al Tartufo
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • News
            • Come conservare il tartufo fresco d’estate

            Come conservare il tartufo fresco d’estate

            Il tartufo è una delle eccellenze della gastronomia italiana, un ingrediente che va trattato con cura per esaltarne profumo e sapore. Tuttavia, conservarlo nei mesi caldi può rappresentare una vera sfida. In estate, infatti, le alte temperature accelerano la deperibilità del prodotto, rendendo necessario l’uso di tecniche corrette per conservare il tartufo fresco .

            In questa guida scoprirai tre metodi efficaci per prolungare la freschezza del tartufo, proteggendone le qualità organolettiche. Ti spiegherò anche come adattare ogni tecnica alle diverse varietà: tartufo nero , tartufo estivo e tartufo bianchetto .

            Perché la conservazione del tartufo è così importante?

            Il tartufo è composto in gran parte da acqua e oli essenziali, due elementi che ne determinano aroma e consistenza. Proprio per questo, tende a perdere velocemente profumo e freschezza se non viene conservato correttamente.
            I principali fattori critici sono:

            • Esposizione all’aria e alla luce
            • Umidità eccessiva
            • Temperature elevate

            Per proteggere la qualità del tuo tartufo nei mesi estivi, è fondamentale adottare un metodo di conservazione adatto alla durata prevista e al tipo di tartufo.

            Conservare il tartufo in frigorifero, con carta assorbente

            La conservazione in frigorifero è il metodo più immediato e semplice, adatto per consumare il tartufo entro una settimana. È particolarmente efficace per il tartufo nero e il tartufo estivo , varietà più resistenti all’umidità e agli sbalzi di temperatura.

            Avvolgi il tartufo in carta assorbente da cucina (senza lavarlo con acqua), mettilo in un contenitore ermetico e riponilo nella parte meno fredda del frigorifero (3-6°C). La carta va cambiata ogni giorno per evitare la formazione di muffe.

            Questa tecnica mantiene il tartufo in buono stato per circa 7-10 giorni, ma è importante controllarlo quotidianamente.

            Il tartufo fresco non andrebbe mai né congelato né messo sottovuoto, perché queste pratiche ne alterano consistenza, aroma e qualità complessiva. Il metodo migliore per conservarlo è riporlo in frigorifero, preferibilmente nella parte più bassa, avvolto in carta assorbente (come lo Scottex) e chiuso all’interno di contenitori ermetici. La carta va sostituita regolarmente per assorbire l’umidità in eccesso e mantenere il tartufo nelle migliori condizioni possibili.

            La durata di conservazione varia sensibilmente a seconda della tipologia. Lo scorzone, grazie alla sua struttura più compatta e alla minore percentuale d’acqua, può conservarsi anche per oltre tre settimane. Al contrario, il Tartufo Bianco e il Bianchetto, molto più delicati e ricchi di acqua, andrebbero consumati in tempi brevi, idealmente entro 5-7 giorni, per apprezzarne al meglio fragranza e sapore senza rischiare un rapido deterioramento.

            Quale metodo di conservazione scegliere in base al tipo di tartufo?

            Ogni varietà di tartufo presenta caratteristiche proprie che incidono direttamente sulla modalità e sulla durata della conservazione. Ecco come gestirle al meglio:

            • Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum): aromatico e piuttosto resistente, può conservarsi in frigorifero per diversi giorni se correttamente avvolto in carta assorbente e riposto in contenitore ermetico.

            • Tartufo estivo – scorzone (Tuber aestivum): grazie alla sua struttura più compatta e alla minor percentuale d’acqua, può mantenersi in frigorifero anche oltre le 3 settimane, con una buona tenuta di aroma e consistenza.

            • Tartufo bianchetto (Tuber borchii) e tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico): molto più delicati e ricchi d’acqua, vanno consumati entro 5-7 giorni, poiché tendono a deperire rapidamente e a perdere la loro fragranza.

            Conservare correttamente il tartufo fresco è l’unico modo per preservarne il gusto straordinario, soprattutto d’estate. Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze e al tipo di tartufo che hai a disposizione, e goditi tutto il piacere di un ingrediente unico nel suo genere.

            Che tu preferisca tartufo nero, estivo o bianchetto, l’importante è sapere come trattarlo. E se desideri una soluzione comoda e pronta all’uso, non dimenticare l’opzione del tartufo in barattolo : gusto e praticità in un solo gesto.

            Post correlati

            Tartufo scorzone

            Tartufo scorzone

            Tartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliare


            Leggi di più
            Come addestrare un cane da tartufo

            Come addestrare un cane da tartufo

            Come addestrare un cane da tartufo: guida passo passo per principianti


            Leggi di più
            Tartufo Estivo

            Tartufo Estivo

            Tartufo estivo: cosa significa davvero e perché è così apprezzato


            Leggi di più

            Contatti

            Savini Tartufi SRL UNIPERSONALE,
            Piazza d'Ascanio Loc. Montanelli,
            56036 - Forcoli (Pisa)

            Servizio Clienti

            Telefono: +39 0587 628037
            Email: [email protected]
            PEC: [email protected]

            Informazioni utili

            • Condizioni di vendita
            • Pagamento e spedizione
            • Diritto di recesso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Cataloghi
            • Smaltimento confezioni
            • Contatti

            Scopri in anticipo le novità del gusto!

            Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo acquisto

            Pagamenti accettati

            Pagamenti - Savini Tartufi

            Seguici su

            Facebook - Savini Tartufi Instagram - Savini Tartufi LinkedIn - Savini Tartufi
            SAVINI TARTUFI SRL UNIPERSONALE | P.IVA e C.F. 01670320504 | Cap. sociale: 50.000 € | REA: PI - 145550
            Sede legale: Palaia (PI), Via A. Meucci 24, 56036 Stradario 31100
            Web by Dibix
            0

            €0,00

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • ITA
                      • ENG
                      • USA

                      • Blog e Ricette
                      • Contatti
                      ITA
                      | Ti trovi in
                      | Modifica
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      ✕

                      Carrello

                      Procedi con l'ordine Visualizza carrello

                      Preferenze

                      ×

                      Seleziona il tuo paese per visualizzare i prodotti disponibili per la spedizione nella tua area.

                      Scegli la tua lingua

                      Compra in

                      Valuta

                      Modal Payments - Savini Tartufi