🚚 Spedizione gratuita da 80€ per Italia 🇮🇹 e da €100 per Europa 🇪🇺

  • Blog e Ricette
  • Contatti
Store Locator - Savini Tartufi  - Savini Tartufi
Logo - Savini TartufiLogo - Savini TartufiLogo - Savini TartufiLogo - Savini Tartufi
0
ITA
| Ti trovi in
| Modifica
  • Tartufo fresco
  • Tartufo in barattolo
  • BIO
  • Pasta e condimenti
    • Olio al tartufo e condimenti
    • Pasta al tartufo
    • Riso al tartufo
  • Creme e Salse al tartufo
  • Specialità
    • Dolci al tartufo
    • Salumi e Formaggi al tartufo
    • Snack al tartufo
    • Piatti pronti
  • Kit, Confezioni e Accessori
    • Kit e confezioni regalo
    • Accessori
  • Multipack
  • Tutti i Prodotti
  • Caccia al tartufo
    • Prenota la tua Caccia al Tartufo
✕
            Nessun risultato Mostra tutti i risultati
            • Home
            • News
            • Come nasce un tartufo?

            Come nasce un tartufo?

            Il tartufo è uno dei prodotti più pregiati della cucina italiana, noto per il suo aroma intenso e il sapore unico che arricchisce ogni piatto. Ma come nasce un tartufo? La sua formazione è un processo naturale affascinante e complesso, che avviene sottoterra in simbiosi con particolari piante ospiti. A differenza di molti altri funghi, i tartufi non crescono visibili sopra il suolo, rendendo la loro raccolta un vero e proprio tesoro gastronomico.

            Il ciclo di vita del tartufo

            Il tartufo nasce come un micelio, una rete di filamenti sotterranei che si sviluppa in simbiosi con le radici di alcune piante, in particolare querce, noccioli e lecci. Questo legame è definito micorriza, e consente al tartufo di ottenere nutrienti essenziali mentre aiuta la pianta ospite ad assorbire acqua e sali minerali. Il processo di crescita del tartufo richiede dalle 6 alle 8 settimane.

            Il terreno gioca un ruolo fondamentale. Il tartufo predilige terreni calcarei, ben drenati e ricchi di sostanza organica. La corretta esposizione al sole e le variazioni climatiche stagionali influenzano notevolmente la qualità del prodotto. L’autunno è la stagione più ricca per la raccolta dei tartufi, quando il terreno umido e le temperature miti favoriscono il massimo sviluppo dell’aroma.

            L’importanza della stagione autunnale

            In autunno, i tartufi raggiungono la maturazione perfetta e il loro profumo diventa più intenso, segnalando ai raccoglitori il momento ideale per la raccolta. Durante questo periodo, i tartufi freschi sono molto richiesti dai mercati e dai ristoranti, grazie al loro aroma unico che non può essere replicato da prodotti conservati o surgelati. La raccolta richiede abilità e attenzione: i cercatori, spesso accompagnati da cani addestrati, individuano i tartufi nascosti nel sottosuolo senza danneggiare il micelio, assicurando la possibilità di future produzioni.

            Dal micelio al tartufo fresco

            Il tartufo cresce attorno alle radici delle piante ospiti, formando una massa compatta che si sviluppa lentamente. Man mano che il tartufo cresce, accumula composti aromatici e nutrienti, diventando un concentrato di profumi e sapori. Quando raggiunge la maturità, può essere raccolto come tartufo fresco, pronto per essere utilizzato in cucina. Per acquistare tartufi freschi di alta qualità, è possibile visitare tartufo fresco , una selezione dedicata ai veri amanti del tartufo.

            Le varietà di tartufo e il loro sviluppo

            Esistono diverse specie di tartufo, ognuna con caratteristiche uniche. Il tartufo bianco, molto pregiato, cresce principalmente in Piemonte, Toscana e Marche e matura in autunno, mentre il tartufo nero si trova in varie regioni italiane e può avere periodi di raccolta che variano dall’inverno alla primavera. Ogni varietà ha esigenze specifiche di terreno e clima, influenzando direttamente il processo di nascita e crescita. La corretta gestione del terreno e delle piante ospiti è fondamentale per garantire una produzione costante e di qualità.

            Sebbene il tartufo sia un prodotto della natura, l’intervento umano è cruciale per la sua valorizzazione. I tartufai monitorano attentamente il terreno e le piante, curano il micelio e selezionano le zone più promettenti per la raccolta. Questa attenzione consente di preservare l’ecosistema e di garantire tartufi freschi di eccellente qualità. La conoscenza delle stagioni, del terreno e delle tecniche di raccolta è ciò che permette di ottenere prodotti unici, apprezzati in tutto il mondo.

            Comprendere come nasce un tartufo significa apprezzare non solo il prodotto finale, ma tutto il processo naturale che lo rende unico. Dal micelio alle radici delle piante ospiti, dalla cura dei tartufai alla raccolta in autunno, ogni fase è fondamentale per ottenere tartufi freschi di alta qualità. Acquistare tartufo fresco significa portare in tavola un pezzo di natura e di tradizione, un concentrato di aromi che solo il rispetto del ciclo naturale può garantire.

            Post correlati

            Tartufo in autunno

            Tartufo in autunno

            Tartufo in autunno: perché è la stagione perfetta


            Leggi di più
            Come usare la crema di tartufo

            Come usare la crema di tartufo

            Come usare le creme di tartufo: idee e ricette per tutti i gusti


            Leggi di più
            Olio al tartufo

            Olio al tartufo

            Olio al tartufo: guida completa all’uso in cucina


            Leggi di più
            5 errori da evitare quando cucini il tartufo

            5 errori da evitare quando cucini il tartufo

            5 errori da evitare quando cucini il tartufo


            Leggi di più

            Contatti

            Savini Tartufi SRL UNIPERSONALE,
            Piazza d'Ascanio Loc. Montanelli,
            56036 - Forcoli (Pisa)

            Servizio Clienti

            Telefono: +39 0587 628037
            Email: [email protected]
            PEC: [email protected]

            Informazioni utili

            • Condizioni di vendita
            • Pagamento e spedizione
            • Diritto di recesso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Cataloghi
            • Smaltimento confezioni
            • Contatti

            Scopri in anticipo le novità del gusto!

            Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo acquisto

            Pagamenti accettati

            Pagamenti - Savini Tartufi

            Seguici su

            Facebook - Savini Tartufi Instagram - Savini Tartufi LinkedIn - Savini Tartufi
            SAVINI TARTUFI SRL UNIPERSONALE | P.IVA e C.F. 01670320504 | Cap. sociale: 50.000 € | REA: PI - 145550
            Sede legale: Palaia (PI), Via A. Meucci 24, 56036 Stradario 31100
            Web by Dibix
            0

            €0,00

                      Nessun risultato Mostra tutti i risultati
                      • ITA
                      • ENG
                      • USA

                      • Blog e Ricette
                      • Contatti
                      ITA
                      | Ti trovi in
                      | Modifica
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      ✕

                      Carrello

                      Procedi con l'ordine Visualizza carrello

                      Preferenze

                      ×

                      Seleziona il tuo paese per visualizzare i prodotti disponibili per la spedizione nella tua area.

                      Scegli la tua lingua

                      Compra in

                      Valuta

                      Modal Payments - Savini Tartufi