🚚 Spedizione gratuita da 80€ per Italia 🇮🇹 e da €100 per Europa 🇪🇺

  • Blog e Ricette
  • Contatti
Store Locator - Savini Tartufi  - Savini Tartufi
Logo - Savini TartufiLogo - Savini TartufiLogo - Savini TartufiLogo - Savini Tartufi
0
ITA
| Ti trovi in
| Modifica
  • Tartufo fresco
  • Tartufo in barattolo
  • BIO
  • Pasta e condimenti
    • Olio al tartufo e condimenti
    • Pasta al tartufo
    • Riso al tartufo
  • Creme e Salse al tartufo
  • Specialità
    • Dolci al tartufo
    • Salumi e Formaggi al tartufo
    • Snack al tartufo
    • Piatti pronti
  • Kit, Confezioni e Accessori
    • Kit e confezioni regalo
    • Accessori
  • Multipack
  • Tutti i Prodotti
  • Caccia al tartufo
    • Prenota la tua Caccia al Tartufo
✕
            Nessun risultato Mostra tutti i risultati
            • Home
            • News
            • Olio al tartufo: guida completa all’uso in cucina

            Olio al tartufo: guida completa all’uso in cucina

            L’olio al tartufo è uno degli ingredienti più apprezzati da chi ama portare in tavola piatti raffinati senza rinunciare alla praticità. Si tratta di un condimento che racchiude tutto l’aroma e il profumo del tartufo, rendendolo disponibile durante tutto l’anno, anche quando non è possibile reperire il tartufo fresco . Usato con equilibrio e intelligenza, l’olio al tartufo è capace di trasformare ricette semplici in creazioni gourmet, aggiungendo una nota intensa e persistente che conquista i palati più esigenti.

            L’olio al tartufo si ottiene attraverso un processo che consente di trasferire le caratteristiche aromatiche del tartufo in un olio di base, spesso extravergine di oliva. Questo accostamento non è casuale: l’olio extravergine è in grado di assorbire e trattenere le note complesse del tartufo, mantenendo intatte le sfumature che lo rendono unico. Il risultato è un condimento versatile, profumato e pronto all’uso, ideale per chi desidera arricchire la propria cucina con un ingrediente di alto livello.

            Come si usa l’olio al tartufo?

            Usare l’olio al tartufo richiede attenzione, perché il suo sapore è particolarmente intenso e, se dosato male, rischia di coprire gli altri ingredienti. La regola fondamentale è utilizzarlo a crudo, come tocco finale, senza sottoporlo a cottura prolungata. Le alte temperature, infatti, rischiano di alterarne il profumo e ridurne la persistenza aromatica.

            Un filo di olio al tartufo aggiunto su un piatto di pasta appena scolata, magari accompagnata da un velo di burro, è sufficiente per creare un’esperienza gastronomica straordinaria. Lo stesso accade con un risotto, che può essere impreziosito da poche gocce a fine mantecatura. Le uova, preparate al tegamino o strapazzate, rappresentano un altro abbinamento classico e sempre vincente, perché la cremosità del tuorlo si sposa alla perfezione con l’intensità del tartufo.

            Non bisogna dimenticare che l’olio al tartufo si abbina magnificamente anche a piatti di carne e pesce. Una tagliata di manzo condita con qualche goccia di olio al tartufo acquista un carattere inconfondibile, mentre un filetto di branzino al forno diventa una ricetta di alta cucina grazie al contrasto tra delicatezza del pesce e profondità aromatica del condimento. Anche le verdure di stagione, semplicemente grigliate o al vapore, vengono elevate a piatti gourmet grazie a questo ingrediente.

            Chi desidera un condimento sempre a disposizione può scoprire la selezione dedicata all’ olio al tartufo , ideale per chi ama sperimentare abbinamenti diversi senza rinunciare alla qualità.

            Quanto dura l’olio al tartufo?

            La durata dell’olio al tartufo dipende in gran parte dalla qualità della materia prima e dalle modalità di conservazione. In linea generale, una bottiglia chiusa conserva il suo profumo per diversi mesi, ma una volta aperta è bene consumarla in tempi relativamente brevi, così da assaporarne l’aroma nella sua massima intensità.

            È consigliabile conservarlo in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta, meglio ancora se in una dispensa buia e lontana da fonti di calore. L’olio al tartufo, come tutti i condimenti aromatici, tende a perdere progressivamente la sua forza con il passare del tempo, per questo è importante richiudere bene la bottiglia dopo ogni utilizzo e non lasciarla mai esposta all’aria per troppo tempo.

            Usato entro pochi mesi dall’apertura, l’olio mantiene tutte le sue caratteristiche, garantendo quel tocco di eleganza e raffinatezza che lo rende indispensabile in cucina.

            Ricette e abbinamenti con l’olio al tartufo

            Le ricette con l’olio al tartufo sono infinite e lasciano spazio a creatività e gusto personale. La sua forza sta nella capacità di completare piatti semplici con un carattere deciso e profondo. La pasta, nelle sue varianti più tradizionali, resta uno dei migliori abbinamenti, ma anche il risotto trova in questo condimento un compagno ideale.

            Le uova, le carni rosse e le carni bianche, così come il pesce, dimostrano quanto questo ingrediente sia trasversale e capace di arricchire ricette diversissime tra loro. Anche le verdure rappresentano un terreno fertile per la sperimentazione: una vellutata di patate o una crema di zucca possono trasformarsi in piatti straordinari se arricchiti da poche gocce di olio al tartufo.

            Chi ama gli antipasti può provare a condire crostini caldi o carpacci di carne e pesce con questo condimento, scoprendo quanto possa essere sorprendente l’effetto finale. L’olio al tartufo può inoltre essere utilizzato per dare personalità a piatti che utilizzano altre preparazioni tartufate, come una pasta con ricette crema tartufo o una selezione di formaggi arricchiti da condimenti al tartufo.

            Gli abbinamenti possibili sono talmente tanti che l’olio al tartufo si rivela non solo un condimento, ma un vero e proprio passepartout gastronomico, capace di nobilitare ingredienti semplici e piatti complessi allo stesso modo.

            L’olio al tartufo è un alleato prezioso in cucina, in grado di trasformare qualsiasi ricetta in un’esperienza raffinata. Usato con attenzione e conservato nel modo giusto, regala al palato un profumo intenso e persistente, capace di evocare tutto il fascino del tartufo.

            Con pochi gesti e un uso consapevole, l’olio al tartufo diventa protagonista della cucina quotidiana e delle occasioni speciali, un filo dorato capace di esaltare ogni piatto con la magia del tartufo.

            Post correlati

            Come nasce un tartufo

            Come nasce un tartufo

            Come nasce un tartufo?


            Leggi di più
            Tartufo in autunno

            Tartufo in autunno

            Tartufo in autunno: perché è la stagione perfetta


            Leggi di più
            Come usare la crema di tartufo

            Come usare la crema di tartufo

            Come usare le creme di tartufo: idee e ricette per tutti i gusti


            Leggi di più
            5 errori da evitare quando cucini il tartufo

            5 errori da evitare quando cucini il tartufo

            5 errori da evitare quando cucini il tartufo


            Leggi di più

            Contatti

            Savini Tartufi SRL UNIPERSONALE,
            Piazza d'Ascanio Loc. Montanelli,
            56036 - Forcoli (Pisa)

            Servizio Clienti

            Telefono: +39 0587 628037
            Email: [email protected]
            PEC: [email protected]

            Informazioni utili

            • Condizioni di vendita
            • Pagamento e spedizione
            • Diritto di recesso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Cataloghi
            • Smaltimento confezioni
            • Contatti

            Scopri in anticipo le novità del gusto!

            Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo acquisto

            Pagamenti accettati

            Pagamenti - Savini Tartufi

            Seguici su

            Facebook - Savini Tartufi Instagram - Savini Tartufi LinkedIn - Savini Tartufi
            SAVINI TARTUFI SRL UNIPERSONALE | P.IVA e C.F. 01670320504 | Cap. sociale: 50.000 € | REA: PI - 145550
            Sede legale: Palaia (PI), Via A. Meucci 24, 56036 Stradario 31100
            Web by Dibix
            0

            €0,00

                      Nessun risultato Mostra tutti i risultati
                      • ITA
                      • ENG
                      • USA

                      • Blog e Ricette
                      • Contatti
                      ITA
                      | Ti trovi in
                      | Modifica
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      ✕

                      Carrello

                      Procedi con l'ordine Visualizza carrello

                      Preferenze

                      ×

                      Seleziona il tuo paese per visualizzare i prodotti disponibili per la spedizione nella tua area.

                      Scegli la tua lingua

                      Compra in

                      Valuta

                      Modal Payments - Savini Tartufi