🚚 Spedizione gratuita da 80€ per Italia 🇮🇹 e da €100 per Europa 🇪🇺

  • Blog e Ricette
  • Contatti
Store Locator - Savini Tartufi  - Savini Tartufi
Logo - Savini TartufiLogo - Savini TartufiLogo - Savini TartufiLogo - Savini Tartufi
0
ITA
| Ti trovi in
| Modifica
  • Tartufo fresco
  • Tartufo in barattolo
  • BIO
  • Pasta e condimenti
    • Olio al tartufo e condimenti
    • Pasta al tartufo
    • Riso al tartufo
  • Creme e Salse al tartufo
  • Specialità
    • Dolci al tartufo
    • Salumi e Formaggi al tartufo
    • Snack al tartufo
    • Piatti pronti
  • Kit, Confezioni e Accessori
    • Kit e confezioni regalo
    • Accessori
  • Multipack
  • Tutti i Prodotti
  • Caccia al tartufo
    • Prenota la tua Caccia al Tartufo
✕
            Nessun risultato Mostra tutti i risultati
            • Home
            • News
            • Tartufo in autunno: perché è la stagione perfetta

            Tartufo in autunno: perché è la stagione perfetta

            Quando si pensa al tartufo, molti lo associano immediatamente al periodo autunnale e invernale. In effetti, il tartufo in autunno è una realtà ben consolidata, consentendo di cogliere varietà pregiate proprio nel momento in cui l’ambiente naturale è più favorevole alla maturazione del fungo ipogeo. In questo articolo si esplora il motivo per cui l’autunno è la stagione perfetta per il tartufo: dalle condizioni ambientali, alle specie che maturano, fino ai modi migliori di utilizzare e conservare il prodotto.

            Le condizioni ambientali ideali in autunno

            L’autunno porta con sé una serie di elementi naturali che favoriscono la maturazione del tartufo. Le giornate si accorciano, la temperatura scende, le piogge diventano più frequenti, e l’umidità del suolo aumenta: tutte condizioni che stimolano lo sviluppo del corpo fruttifero del tartufo in prossimità della superficie del terreno. Il micelio sotterraneo, che per mesi è rimasto in fase latente, ha finalmente le condizioni adatte per “spingere” il tartufo verso l’alto, rendendolo accessibile alla raccolta.

            Le foreste di latifoglie che ospitano tartufi (querce, pioppi, carpini, noccioli) favoriscono l’ombra e preservano l’umidità del suolo, elementi preziosi quando il caldo estivo insacca il terreno. Con l’arrivo delle piogge autunnali, quel terreno riprende vitalità, producendo microclimi ideali per la crescita dei tuberi. In più, il calo delle temperature notturne limita lo sviluppo di muffe o deterioramenti che potrebbero compromettere l’aroma del tartufo.

            Questo connubio di umidità controllata, temperature moderate e terreno ricco rende l’autunno l’epoca in cui il tartufo riesce a esprimere profumi e aromi al massimo del loro potenziale.

            Quali varietà di tartufo maturano in autunno?

            Parlare di tartufo in autunno significa anche riconoscere le specie che in questo periodo offrono le migliori produzioni e qualità. Ecco alcune delle principali:

            • Tuber uncinatum (tartufo uncinato o tartufo nero autunnale): questa specie matura proprio in autunno ed è tra le più apprezzate per il suo profumo intenso e persistente.
            • Tuber melanosporum (tartufo nero pregiato): la sua raccolta inizia generalmente da novembre e rappresenta una delle varietà più ricercate per aroma e valore gastronomico.
            • Tuber magnatum Pico (tartufo bianco pregiato): in alcune regioni può iniziare la maturazione già verso la fine dell’estate e proseguire per tutto l’autunno, raggiungendo però la sua massima espressione tra fine autunno e inizio inverno.

            .

            In sintesi, l’autunno è la stagione in cui il tartufo offre una gamma interessante di varietà, ciascuna con caratteristiche organolettiche distintive e potenziale gastronomico elevato.

            Il profumo, la maturità e la qualità organolettica

            Un aspetto cruciale che distingue il tartufo in autunno è la capacità del fungo di sviluppare al massimo il suo profumo, elemento che lo rende tanto pregiato. Man mano che si avvicina la raccolta, le molecole aromatiche – composti volatili dello zolfo, terpeni e altri elementi – si concentrano all’interno della gleba. Se il tartufo è raccolto prima di maturare, questi aromi sono ancora deboli; se raccolto tardivamente, rischiano di degradarsi.

            Il raccolto autunnale consente di “cogliere al momento giusto”, quando il profumo è al culmine. Inoltre, l’aria fresca e l’umidità ridotta agli strati superficiali del suolo aiutano a preservare quell’aroma che, una volta al di fuori della terra, tende a disperdersi rapidamente. Un tartufo raccolto in ottobre o novembre difficilmente perderà la sua intensità se conservato con cura per qualche giorno.

            Va sottolineato che un tartufo deve essere sodo e privo di muffe per essere classificato come valido: superfici umide o molli indicano deterioramento.

            Raccolta e rischio di compromessi

            Il periodo ideale non significa assenza di rischi. Durante l’autunno, condizioni troppo piovose o forti escursioni termiche possono danneggiare i tartufi, compromettendo la qualità interna o provocando la crescita di muffe. Inoltre, una raccolta troppo massiccia in breve tempo può sovraffollare i boschi, con problemi di sostenibilità. I tartufai esperti calibrano la frequenza di scavo e lasciano alcuni esemplari a maturare un po’ più a fondo nel terreno.

            Non meno importante è la delicatezza della raccolta stessa. È essenziale evitare danneggiamenti alla gleba e preservare l’integrità del peridio. Una lama troppo aggressiva o una pressione forte possono alterare la struttura interna del tartufo, compromettendone aroma e conservabilità.

            Il tartufo bianco ha una durata molto breve – solo pochi giorni – mentre il tartufo nero fresco può durare fino a 10–15 giorni, ma sempre con la massima attenzione.  

            Durante il trasporto, è fondamentale che il tartufo non subisca sbalzi termici o urti. Le spedizioni rapide e ben confezionate sono essenziali per far arrivare il prodotto in condizioni ottimali.

            La scelta del momento ideale è fondamentale per valorizzare appieno un fungo così particolare: il tartufo in autunno rappresenta la stagione d’elezione. Ambiente favorevole, varietà mature, profumi intensi e un mercato attivo convergono in un periodo in cui questa prelibatezza può davvero brillare. Adottando le giuste pratiche di raccolta, conservazione e impiego culinario, si possono ottenere risultati straordinari che fanno del tartufo un vero protagonista sulla tavola.

            Post correlati

            Come nasce un tartufo

            Come nasce un tartufo

            Come nasce un tartufo?


            Leggi di più
            Come usare la crema di tartufo

            Come usare la crema di tartufo

            Come usare le creme di tartufo: idee e ricette per tutti i gusti


            Leggi di più
            Olio al tartufo

            Olio al tartufo

            Olio al tartufo: guida completa all’uso in cucina


            Leggi di più
            5 errori da evitare quando cucini il tartufo

            5 errori da evitare quando cucini il tartufo

            5 errori da evitare quando cucini il tartufo


            Leggi di più

            Contatti

            Savini Tartufi SRL UNIPERSONALE,
            Piazza d'Ascanio Loc. Montanelli,
            56036 - Forcoli (Pisa)

            Servizio Clienti

            Telefono: +39 0587 628037
            Email: [email protected]
            PEC: [email protected]

            Informazioni utili

            • Condizioni di vendita
            • Pagamento e spedizione
            • Diritto di recesso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Cataloghi
            • Smaltimento confezioni
            • Contatti

            Scopri in anticipo le novità del gusto!

            Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo acquisto

            Pagamenti accettati

            Pagamenti - Savini Tartufi

            Seguici su

            Facebook - Savini Tartufi Instagram - Savini Tartufi LinkedIn - Savini Tartufi
            SAVINI TARTUFI SRL UNIPERSONALE | P.IVA e C.F. 01670320504 | Cap. sociale: 50.000 € | REA: PI - 145550
            Sede legale: Palaia (PI), Via A. Meucci 24, 56036 Stradario 31100
            Web by Dibix
            0

            €0,00

                      Nessun risultato Mostra tutti i risultati
                      • ITA
                      • ENG
                      • USA

                      • Blog e Ricette
                      • Contatti
                      ITA
                      | Ti trovi in
                      | Modifica
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      ✕

                      Carrello

                      Procedi con l'ordine Visualizza carrello

                      Preferenze

                      ×

                      Seleziona il tuo paese per visualizzare i prodotti disponibili per la spedizione nella tua area.

                      Scegli la tua lingua

                      Compra in

                      Valuta

                      Modal Payments - Savini Tartufi