🚚 Spedizione gratuita da 80€ per Italia 🇮🇹 e da €100 per Europa 🇪🇺

  • Blog e Ricette
  • Contatti
Store Locator - Savini Tartufi  - Savini Tartufi
Tartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliareTartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliareTartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliareTartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliare
0
ITA
| Ti trovi in
| Modifica
  • Tartufo fresco
  • Tartufo in barattolo
  • BIO
  • Pasta e condimenti
    • Olio al tartufo e condimenti
    • Pasta al tartufo
    • Riso al tartufo
  • Creme e Salse al tartufo
  • Specialità
    • Dolci al tartufo
    • Salumi e Formaggi al tartufo
    • Snack al tartufo
    • Piatti pronti
  • Kit, Confezioni e Accessori
    • Kit e confezioni regalo
    • Accessori
  • Multipack
  • Tutti i Prodotti
  • Caccia al tartufo
    • Prenota la tua Caccia al Tartufo
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            • Home
            • News
            • Tartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliare

            Tartufo scorzone: guida all’acquisto per non sbagliare

            Il tartufo scorzone , conosciuto anche come tartufo nero estivo , è uno dei prodotti più apprezzati dai consumatori per il suo aroma delicato e il prezzo accessibile. Versatile in cucina, è perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo del tartufo o per chi cerca una soluzione di qualità durante i mesi più caldi dell’anno. In questa guida approfondita scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul tartufo scorzone: dal suo valore commerciale, alle caratteristiche che lo differenziano da altri tipi di tartufo, fino a consigli utili per gustarlo al meglio e acquistarlo in modo consapevole.

            Quanto costa al kg il tartufo scorzone?

            Il prezzo del tartufo scorzone varia nel corso della stagione, influenzato da diversi fattori come la qualità, la pezzatura, la zona di raccolta e la domanda del mercato. Generalmente, il tartufo estivo è tra le varietà più economiche, ma questo non significa che sia meno interessante dal punto di vista gastronomico.

            Durante il picco della stagione, quando la raccolta è abbondante e le condizioni climatiche sono favorevoli, il prezzo può essere particolarmente accessibile. Nelle fasi iniziali e finali del periodo di raccolta, invece, la disponibilità diminuisce e i prezzi tendono a salire.

            Anche l’aspetto del tartufo incide sul valore: esemplari integri, con forma regolare e di buona dimensione, sono valutati di più rispetto a quelli rotti o di piccole dimensioni. Inoltre, la freschezza è fondamentale. Un tartufo fresco ben conservato può garantire un’esperienza sensoriale superiore, anche se si tratta di una varietà meno costosa come lo scorzone.

            Se desideri un riferimento preciso per l’acquisto online, puoi consultare direttamente la pagina del tartufo scorzone su Savini Tartufi, dove troverai indicazioni aggiornate su prezzo e disponibilità in base alla stagione.

            Qual è la differenza tra tartufo nero e scorzone?

            Molto spesso si fa confusione tra tartufo nero e tartufo scorzone , anche se si tratta di due prodotti con caratteristiche ben distinte. La differenza principale sta nella varietà botanica e nel periodo di raccolta. Il tartufo scorzone, o Tuber aestivum , è un tartufo nero estivo che si trova nei mesi caldi, tipicamente tra maggio e settembre.

            Il tartufo nero pregiato, invece, chiamato anche tartufo nero invernale o Tuber melanosporum , ha un profumo più intenso, una polpa più scura e una consistenza diversa. Cresce nei mesi freddi, da novembre a marzo, ed è considerato più pregiato, anche per via della sua rarità e della sua complessità aromatica.

            Anche il profilo gustativo cambia: il tartufo scorzone ha un aroma più delicato, fresco, con sentori che ricordano la nocciola e il sottobosco. È ideale per piatti leggeri, primi estivi e abbinamenti con ingredienti non troppo invasivi. Il tartufo nero invernale, invece, regge bene preparazioni più complesse e saporite.

            Dal punto di vista estetico, entrambi presentano una scorza nera, ma quella dello scorzone è più marcata e ruvida. La gleba interna è più chiara, soprattutto nei primi mesi della stagione. È importante conoscere queste differenze, non solo per orientarsi correttamente nell’acquisto, ma anche per scegliere il tartufo più adatto in base alla ricetta che si vuole preparare.

            Come si mangia il tartufo scorzone?

            Il modo migliore per gustare il tartufo scorzone è grattugiarlo e riscaldarlo leggermente, così da sprigionarne tutto il profumo. Il suo aroma, più tenue rispetto ad altre varietà, si esprime al meglio quando viene aggiunto a fine cottura su piatti semplici e ben equilibrati.

            Una delle preparazioni più apprezzate è la classica tagliatella al burro con tartufo scorzone fresco: pochi ingredienti di qualità e una grattata generosa di tartufo a completare il piatto. Anche le uova al tegamino o le omelette si prestano molto bene a questo tipo di tartufo, così come le bruschette con burro, ricotta o formaggi freschi.

            In estate, lo scorzone trova spazio anche in insalate tiepide, carpacci o piatti di pesce dal sapore delicato. L’importante è non sottoporlo a cotture prolungate, che ne comprometterebbero l’aroma.

            Per conservare il prodotto al meglio, è importante mantenerlo in frigorifero, avvolto in carta assorbente e riposto in un contenitore chiuso ermeticamente. La carta va cambiata ogni giorno per evitare la formazione di umidità. Se desideri approfondire le tecniche corrette di conservazione, puoi consultare il nostro articolo dedicato a conservare tartufo fresco , che spiega nel dettaglio come prolungarne la durata senza perderne le qualità organolettiche.

            Chi desidera utilizzare lo scorzone fuori stagione, può optare anche per soluzioni conservate, come salse, burri o tartufo in barattolo , ma la versione fresca resta quella che valorizza di più l’esperienza sensoriale.

            Quando si trova il tartufo scorzone?

            Il tartufo scorzone è il protagonista assoluto dei mesi caldi. La stagione di raccolta ufficiale in Italia inizia generalmente a maggio e si protrae fino a fine agosto o inizio settembre, a seconda delle regioni e del clima annuale.

            Essendo un prodotto che cresce nei boschi e nelle zone collinari, il suo sviluppo è legato all’andamento delle precipitazioni primaverili e all’umidità del terreno. Le stagioni particolarmente secche possono compromettere la quantità e la qualità del raccolto, mentre estati più miti e umide possono garantire una produzione abbondante e profumata.

            Durante i mesi estivi, il tartufo scorzone rappresenta la principale alternativa al tartufo nero invernale. Nonostante abbia un profumo meno deciso, è apprezzato per la sua versatilità in cucina e per la possibilità di essere utilizzato quotidianamente, anche in contesti meno formali.

            Il tartufo scorzone rappresenta un ottimo punto d’ingresso nel mondo dei tartufi: più accessibile dal punto di vista economico, facile da utilizzare in cucina e perfetto per la stagione estiva. Conoscerne le caratteristiche principali, le differenze rispetto ad altre varietà e i periodi migliori per l’acquisto è fondamentale per chi vuole fare una scelta consapevole e di qualità.

            Post correlati

            Come addestrare un cane da tartufo

            Come addestrare un cane da tartufo

            Come addestrare un cane da tartufo: guida passo passo per principianti


            Leggi di più
            Tartufo Estivo

            Tartufo Estivo

            Tartufo estivo: cosa significa davvero e perché è così apprezzato


            Leggi di più
            Come conservare il tartufo fresco d’estate

            Come conservare il tartufo fresco d’estate

            Come conservare il tartufo fresco d’estate


            Leggi di più

            Contatti

            Savini Tartufi SRL UNIPERSONALE,
            Piazza d'Ascanio Loc. Montanelli,
            56036 - Forcoli (Pisa)

            Servizio Clienti

            Telefono: +39 0587 628037
            Email: [email protected]
            PEC: [email protected]

            Informazioni utili

            • Condizioni di vendita
            • Pagamento e spedizione
            • Diritto di recesso
            • Privacy Policy
            • Cookie Policy
            • Cataloghi
            • Smaltimento confezioni
            • Contatti

            Scopri in anticipo le novità del gusto!

            Iscriviti alla newsletter e ricevi il 10% di sconto sul primo acquisto

            Pagamenti accettati

            Pagamenti - Savini Tartufi

            Seguici su

            Facebook - Savini Tartufi Instagram - Savini Tartufi LinkedIn - Savini Tartufi
            SAVINI TARTUFI SRL UNIPERSONALE | P.IVA e C.F. 01670320504 | Cap. sociale: 50.000 € | REA: PI - 145550
            Sede legale: Palaia (PI), Via A. Meucci 24, 56036 Stradario 31100
            Web by Dibix
            0

            €0,00

                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • ITA
                      • ENG
                      • USA

                      • Blog e Ricette
                      • Contatti
                      ITA
                      | Ti trovi in
                      | Modifica
                      ✕

                      Accedi

                      Password dimenticata?

                      Creare un account?

                      ✕

                      Carrello

                      Procedi con l'ordine Visualizza carrello

                      Preferenze

                      ×

                      Seleziona il tuo paese per visualizzare i prodotti disponibili per la spedizione nella tua area.

                      Scegli la tua lingua

                      Compra in

                      Valuta

                      Modal Payments - Savini Tartufi