Salumi e Formaggi al tartufo

Il tartufo è un pregiato fungo ipogeo che si abbina perfettamente a numerosi alimenti, diventandone spesso un ingrediente distintivo. Tra gli abbinamenti più amati, spiccano senza dubbio i formaggi al tartufo e i salumi al tartufo, veri protagonisti di taglieri e aperitivi gourmet.

Proprio per venire incontro a chi desidera gustare il tartufo in cucina anche senza lunghe preparazioni o particolari abilità culinarie, Luciano Savini ha ideato una linea di prodotti al tartufo pronti da servire. In un’epoca in cui il tempo da dedicare ai fornelli è sempre meno, ma la voglia di assaporare piatti ricercati resta intatta, queste specialità rappresentano la soluzione perfetta.

La selezione firmata Savini Tartufi comprende formaggi al tartufo profumati e cremosi, ideali da gustare da soli o accompagnati da miele e confetture, e salumi al tartufo dal sapore intenso, perfetti per arricchire antipasti, panini gourmet o taglieri da condividere. Sono prodotti semplici da utilizzare, ma capaci di portare in tavola tutta la raffinatezza del tartufo con un gesto veloce.

Pecorino al Tartufo

Il Pecorino ha all’interno inclusioni di tartufo estivo che conferiscono un gusto ed un profumo unico. Questo formaggio può essere acquistato a spicchi ed affettato sul momento. Perfetto per preparare un tagliere, abbinato al pane, alle pere anche se questo “è un segreto che il pastore non vuole far sapere”. A fettine sottili è perfetto anche adagiato sulla pizza a fine cottura. Si tratta di un formaggio tipico del centro Italia, arricchito dal gusto e dal profumo del tartufo estivo. Piacere puro per gli amanti del tartufo.

Il Pecorino al Tartufo si conserva per sei mesi.

Salame al Tartufo

Il salame al tartufo è estremamente godurioso. Piace a tutti gli amanti della carne che non vedono l’ora di trovarlo a fettine in una bella baguette o sopra un tagliere, insieme alle altre specialità al tartufo. È lo storico salame in grana mista, al tartufo. Acquistabile sottovuoto, si conserva facilmente per 6 mesi. Un prodotto non soltanto molto sfizioso ma anche comodo da tenere a casa ed aprirlo per un aperitivo speciale dell’ultimo momento.

Bocconcini, Fiaschetta e Pancetta al Tartufo

Un altro modo divertente per consumare il tartufo è con i bocconcini: salsicce di maiale stagionate, ovviamente al tartufo da tagliare e consumare al volo prima che qualche amico ne approfitti! Perfette per un aperitivo o un antipasto. I bocconcini al tartufo possono entrare a far parte degli ingredienti del tuo pic nic della domenica. Anche loro hanno una durata di ben sei mesi.

Un affettato bello da vedere e buono da mangiare è la fiaschetta: insaccato appeso come da tradizione, nella sua versione al tartufo. Perfetto per un aperitivo stuzzicante come per farcire un bel panino. La fiaschetta al tartufo è un insaccato da 330g, un prodotto molto simpatico anche da regalare, unito ad altre specialità al tartufo. Si conserva per sei mesi.

La Pancetta di Cinta Senese al tartufo è un prodotto DOP. Super sfiziosa, ha un aspetto invitante ed un profumo incredibile. Può essere tagliata a tocchetti per preparare una Carbonara al tartufo o tagliata a fettine sottili per preparare un tagliere o un bel panino. La pancetta ha un peso di 330g e si conserva per sei mesi.